Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Sileri: così rivedremo l'intramoenia

Professione Redazione DottNet | 06/04/2019 11:55

Necessario riformare l'istituzione per evitare la fuga di medici

 "Rivedere l' intamoenia dei medici, studiando, per esempio, tassazioni ridotte e sgravi fiscali". E' la proposta del presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, che nel suo intervento al convegno "La tempesta perfetta del Ssn" - organizzato oggi a Roma dal sindacato dei medi ospedalieri Anaao Assomed - ha sottolineato la necessità di "rendere più attrattivo il Servizio sanitario nazionale" per i camici bianchi, sia per i più anziani "perché non vadano in pensione in anticipo, sia per i giovani, perché dopo la specializzazione non decidano di andare all' estero come già fanno un migliaio di professionisti l' anno".

pubblicità

"Abbiamo una legge sull' intramoenia datata. Ma oggi - ha aggiunto Sileri - il Ssn ha altre caratteristiche, almeno per quanto riguarda il personale. E quindi accendere i riflettori sull' intramoenia e, possibilmente, modificare qualcosa, può essere utile. Molti medici, infatti, lasciano il regime di intramoenia verso l' extramoenia perché c' è una tassazione troppo alta e non c' è la possibilità di scaricare alcune cose come invece possono fare i colleghi che scelgono l' extramoenia".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna